Vuoi saperne di più?

Questo è un “blog” ed è un mezzo per esprimere creatività in modo libero.

Qui vorrei far conoscere in completa autonomia i miei pensieri, i miei desideri, le mie idee, le mie esperienze, le mie riflessioni, i miei momenti, le mie storie, i miei sentimenti, i miei disagi, le mie opinioni, le mie proteste le mie considerazioni. Vorrei pure condividere notizie ed informazioni.

Il blog è uno strumento che permette ai lettori di scrivere commenti esprimendo collettivamente libere opinioni esponendo così i problemi e, entrando in collaborazione, dar voce alle soluzioni.

Accanto a ciò che si racconta ha un'importanza vitale come lo si racconta, quindi esigo “l'indipendenza per poter approvare ciò che c'è di buono e criticare ciò che c'è di male”


mercoledì 26 settembre 2012

Aldo Capitini


Aldo Capitini nacque a Perugia il 23 dicembre 1899.
La madre era sarta e il padre custode del campanile. 
Si dedicò dapprima a studi di ragioneria, poi cominciò a leggere i classici greci e latini approfondendo la propria cultura con autori come D’Annunzio, Marinetti, Leopardi, Manzoni, Gobetti, Kant, Francesco d’Assisi, Mazzini, Tolstoj, Gandhi… Per ragioni di salute non partecipò alla prima guerra mondiale, aderì poi al pensiero nonviolento, cioè all’amore e alla coerenza di mezzi e di fini, condannando ogni forma di violenza.

Nel 1924 vince una borsa di studio alla Normale Superiore di Pisa, scuola di cui sei anni più tardi diverrà segretario. È il periodo in cui s’oppone alla violenza fascista anche tramite delle riunioni serali volte a diffondere la nonviolenza e la nonmenzogna. Il direttore Giovanni Gentile chiede a Capitini l’iscrizione al partito fascista e, dopo il suo rifiuto, decide di licenziarlo. 
Eppoi c’è ancora qualcuno che tenta di coniugare la parola “fascismo” con la parola “libertà”…roba da matti!
Capitini torna quindi a casa e si mantiene dando lezioni ma non smette la sua battaglia di opposizione religiosa al fascismo che si innalza dopo il concordato del 1929 in quanto la chiesa cattolica divenne complice del regime legittimandone il potere e dimenticandone la violenza.
“Se c’è una cosa che noi dobbiamo al periodo fascista è di aver chiarito per sempre che la religione è una cosa diversa dall’istituzione”
Nel 1936 conosce Benedetto Croce, il quale pubblicherà dopo qualche mese i suoi scritti con il titolo “Elementi di un’esperienza religiosa”. Il libro ebbe una grossa diffusione tra la gioventù dell’epoca e da cui nacque un gruppo col compito di trasformare le idee contenute in un progetto politico: ecco la nascita del movimento liberalsocialista nel 1937 (che comprese Bobbio, Ingrao…). Per liberalismo s’intende il libero sviluppo personale attraverso la ricerca di spiritualità, per socialismo s’intende l’assistenza fraterna. Si condivideva la critica dei totalitarismi, il laicismo e la necessaria riforma morale. Nel 1942, durante una riunione, la polizia fascista interviene e ne rinchiude i dirigenti in carcere. 

Da quest’esperienza, l’anno successivo nasce il Partito d’Azione ma Capitini non ritenne di iscriversi perché, con parole tremendamente attuali, disse: “il rinnovamento è più che politico, e la crisi odierna è anche crisi dell’assolutizzazione della politica e dell’economia”. 
Nel 1944 tenta quindi un primo decentramento del potere fondando a Perugia il Centro di Orientamento Sociale che consisteva in un ambiente dedicato alla libera partecipazione di cittadini a scopo progettuale: “uno spazio nonviolento, ragionante, nonmenzognero”. Bello il fatto che a quest’esperimento parteciparono pure amministratori locali, insieme ai quali si dibatteva della gestione e si avanzavano proposte.
Nel secondo dopoguerra si ritrasferisce a Pisa per ricoprire il ruolo di docente universitario di filosofia morale. Nel 1947 fondò il Movimento di religione organizzando convegni trimestrali che portarono al primo congresso per la riforma religiosa. Pietro Pinna grazie ad uno di questi incontri svoltosi a Ferrara decise per l’obiezione di coscienza diventando il primo obiettore del dopoguerra e subendo processi e carcerazioni. Capitini s’impegnerà quindi a far riconoscere l’obiezione di coscienza.

Nel 1952 fonda a Perugia il Centro di Orientamento Religioso per favorire la conoscenza di tutte le religioni e stimolare l’impegno. La chiesa locale ne vieta la partecipazione e più tardi inserirà il suo libro “Religione Aperta” nell’indice dei libri proibiti.
“Quale tremenda accusa contro la religione, se il potere ha più paura dei rivoluzionari che dei religiosi”
Capitini arriverà a chiedere al proprio vescovo di non essere più annoverato nella chiesa visto che, religioso laico, come si definiva, non ne condivideva i metodi e le idee, anche perché accomunava la religione alla morale e alla spinta verso il cambiamento.

Organizzò, domenica 24 settembre 1961, la Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli tra Perugia e Assisi. Qui, con presente Calvino, venne proposta la bandiera della Pace a simbolo dell’opposizione nonviolenta alla guerra.


Fonda poi il periodico “Il potere di tutti” dedito a sviluppare l’omnicrazia: il governo di tutti attraverso la partecipazione attiva della popolazione alla gestione della cosa pubblica.

Il 19 ottobre 1968, dopo un intervento chirurgico, muore a Perugia.

Il socialista Pietro Nenni, il 21 ottobre, scrisse nel suo diario: “è morto il prof. Aldo Capitini. Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per ogni causa di libertà e di giustizia… Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante. C’è sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all’epoca del fascismo e nuovamente nell’epoca post-fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello”

È la croce che deve portare ogni profeta quella di sembrare fuori dal tempo soltanto perché si ha lo sguardo diretti al futuro?

Nessun commento:

Posta un commento